- Roberta De Monticelli, 10.05.2020
Europa. Alla pandemia si aggiunge ora la minaccia all’unico progetto politico innovativo che gli europei siano riusciti ad abbozzare dopo il ’45, quello di una federazione di Stati uniti. La ricerca dell’orizzonte comune del «vivere in quanto io e in quanto noi» in Husserl, Lévy-Bruhl, Durkheim.
All Stories
- Luca Martinelli, 05.08.2020
Il rapporto di Legambiente. Stabilimenti balneari e complessi turistici occupano quasi il 50% dei lidi italiani e l’estensione delle concessioni demaniali fino al 2033 ha peggiorato il quadro. Il resto lo fanno erosione e inquinamento
Caldo e Covid: un binomio inevitabile. Se poi per estensione aggiungiamo anche le parole sudore e mascherine, l’aggettivo diventa quasi necessariamente insopportabile. E allora come gestire gli effetti negativi derivanti dall’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nella stagione estiva? A concentrarsi sull’argomento è uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e pubblicato come “Discussion” su Science of the Total Environment.
Arriva dalla Svezia, paese noto per la sua (discussa, discutibile e probabilmente scellerata) gestione controcorrente della pandemia Covid, la notizia che le scuole aperte non hanno favorito la diffusione del Cogid. Secondo il ministero della sanità svedese, i dati delle infezioni degli scolari in Svezia (dove si è andati regolarmente in classe per tutto il tempo) non sarebbero più altri di quelli della vicina Finlandia, che invece ha osservato il lockdown.
di Lisa Rapaport
Un ampio studio condotto dal National Cancer Institute ha fatto emergere come la sostituzione delle proteine animali con quelle vegetali si associ a una minore mortalità per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari. “Questi dati forniscono evidenze per raccomandazioni di salute pubblica su come le modifiche alla dieta tra cui la scelta delle fonti proteiche possano influenzare la longevità”, dice l’autore principale dello studio, Jiaqi Huang
Studio su database di oltre 100mila persone di età compresa fra i 50 e i 90 anni. Valutate ogni due anni per comprendere potenziale cognitivo.
Ridotta attività fisica e sociale, scarsa esposizione alla luce solare, paure per salute e situazione economica, cambiamenti di abitudini familiari ed errata percezione del tempo hanno incrinato i nostri equilibri.
Emozioni, insonnia e stanchezza: ecco come combatterli a tavola. La ricerca scientifica conferma il ruolo chiave del cibo sul benessere psicofisico.
Non solo ictus, ma anche stato confusionale o bruschi mutamenti di personalità. Le conseguenze neurologiche e psichiatriche che il virus innesca, di Agnese Codignola
Al Gaslini nasce il primo “Ambulatorio Post-Emergenza” pediatrico sulla base dei risultati del questionario creato per monitorare la situazione psicosociale durante la pandemia.
Premessa: l’evoluzione del quadro normativo.
La situazione di emergenza generata dalla diffusione del coronavirus ha scardinato il già fragile equilibrio tra rapporti civili, rapporti economici e rapporti etico-sociali, costituzionalmente tutelati: come conciliare la libertà di circolazione, il diritto di riunione, il diritto di professare liberamente la propria fede, la libertà di iniziativa economica privata e la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività?
Dopo lo studio ritirato da Lancet, l’OMS ha riavviato i test clinici. In Italia aumentano i medici che sperano nel farmaco e chi l’ha usata ‘sul campo’ la promuove. Cauda (Gemelli): «Può avere effetti collaterali ma i dati sulla mortalità non convincono». Cavanna: «Senza vaccino è indispensabile contro il Sars-CoV-2». Ma AIFA non ritira la sospensione dell’utilizzo off-label del farmaco.
Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l’esistenza di un’area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di “datare” i ricordi. La ricerca apre nuove frontiere per la neuroriabilitazione della memoria e per la ricerca sulle funzioni mnesiche, in pazienti con una lesione del sistema nervoso centrale.
- I segni che lascia il covid-19 su chi è guarito - Annalisa Camilli - Internazionale
- Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale – di Franco Bifo Berardi – Effimera
- La vera guerra è iniziata, la guerra dei vaccini - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro
- Covid-19 su uomini e donne, cosa dimostrano i dati sulla letalità (di M. Catellani e M.C. Morrone) | L'HuffPost