La salute dipende dal reddito, ma anche dal Paese in cui si vive

Messaggi chiave
- Sia in Europa che negli Stati Uniti sono state evidenziate differenze negli esiti di salute di adulti tra i 55 e i 64 anni in relazione alle disparità socio-economiche, con esiti migliori per i redditi più elevati.
- Il reddito potrebbe essere associato a salute e accesso alle cure, soprattutto in contesti nei quali la copertura sanitaria pubblica è limitata.
- Tali differenze sono infatti significativamente più ampie negli USA che in Inghilterra per la maggior parte degli esiti analizzati.
- Tra le persone con redditi bassi, gli statunitensi hanno esiti di salute peggiori rispetto agli inglesi.
- Politiche e interventi sanitari volti a ridurre queste differenze dovrebbero essere la priorità negli Stati Uniti.
Descrizione dello studio
- Per l'analisi cross-sectional sono stati utilizzati i dati statunitensi dello studio Health and Retirement Study (HRS) e quelli inglesi dello studio English Longitudinal Study of Ageing (ELSA) per il periodo 2008-2016.
- In totale, sono stati analizzati i dati di 18.572 persone (46.887 anni-persona di osservazioni) di età compresa tra 55 e 64 anni, tenendo conto del loro Paese di residenza e del loro reddito annuale.
- Nell’analisi sono stati confrontati 16 esiti di salute (5 auto-valutati, 3 misurati direttamente e 8 diagnosi mediche auto-riferite) dopo aggiustamento per caratteristiche demografiche e stato socio-economico.
- Fonte di finanziamento: National Institute of Aging.
Risultati principali
- L’analisi ha messo in luce un sostanziale gap di salute legato al reddito tra adulti con reddito più basso rispetto a quelli con reddito più alto sia in USA che in Inghilterra.
- Le disparità sono risultate significativamente maggiori negli Stati Uniti rispetto all’Inghilterra per 6 degli 8 esiti auto-valutati o misurati direttamente e per 7 degli 8 esiti diagnosticati da medico e auto-riferiti.
- Le differenze tra USA e Inghilterra non sono risultate significative per quanto riguarda limitazioni nelle attività della vita quotidiana, depressione e misura della pressione sanguigna.
- Confrontando le differenze di salute tra il più basso e il più alto 20% nella distribuzione del reddito, è stato osservato un gap di 3,6 punti percentuali tra Stati Uniti e Inghilterra per quanto riguarda l’ictus e di 9,7 punti percentuali per le limitazioni funzionali.
- Tra i soggetti con reddito più basso, gli statunitensi hanno mostrato esiti di salute significativamente peggiori rispetto agli inglesi in 10 esiti su 16 nel decile di reddito minimo.
- Meno marcate (risultati peggiori in 4 esiti su 16) le differenze tra USA e Inghilterra per i gruppi a reddito più alto.
- L’accesso alle cure sembra essere più limitato negli USA a causa della struttura del sistema sanitario e molti cittadini statunitensi privi di assicurazione (soprattutto persone con basso reddito) devono sostenere spese mediche elevate di tasca propria.
Limiti dello studio
- I dati relativi agli esiti auto-valutati potrebbero essere interpretati in modo diverso nei vari paesi.
- Gli esiti relativi a diagnosi mediche auto-riferite potrebbero essere influenzati da diverse politiche diagnostiche.
- I dati misurati potrebbero non riflettere in modo preciso il problema di salute sottostante.
- Vengono confrontati solo 2 Paesi.
Perché è importante
- Conoscere in dettaglio le disparità sanitarie è utile per mettere in campo politiche di salute pubblica che possano ridurre tali differenze.
Choi HJ, Steptoe A, et al. Comparison of Health Outcomes Among High- and Low-Income Adults Aged 55 to 64 Years in the US vs England. JAMA Intern Med. 2020. Doi: 10.1001/jamainternmed.2020.2802