Lun, Dic 11, 2023

Relazione di Missione 2018-2021

Image

Relazione di Missione 2018-2021

  • RELAZIONE DI MISSIONE 2021

    1. Progetto Perù. Continua dal 2019 il progetto di volontariato rivolto a bambini e famiglie in stato di povertà assoluta di un quartiere degradato di Lima. Condotto da due nostri medici volontari.
    2. Nell’anno 2021 è continuata l’attività di volontariato Un incontro settimanale di due ore) da parte della pittrice Comm. Nadia Gaggioli (OMRI), consigliere del CdA, concernente il Progetto “Esperienza del colore con l’acquerello” presso la Casa-Alloggio per Anziani “Tana dei Saggi” di Bologna, in partenariato con la Cooperativa Sociale “L’Impresa Possibile”. Progetto di volontariato per contenere il deterioramento cognitivo, riattivare e conservare la capacità di confronto io-interno e mondo esterno utilizzando come espediente il concetto di stagione. Questo momento introspettivo e riflessivo, è rinforzato dal tema del progetto e cioè le stagioni. Il confronto con la stagione consente infatti ai destinatari del laboratorio di confrontarsi con loro stessi, le loro emozioni e paure mentre l’acquerello consente di mediare le emozioni. Il lavoro svolto con le persone ospitate è finalizzato a stimolare il ricordo e l’osservazione, in un percorso che ha anche l’obiettivo di stimolare l’autostima in persone segnate pesantemente a livello sociale, economico e della salute.
    3. 26/11/2021, 03/12/2021, 17/12/2021. Corso online di pedagogia in tre lezioni col Dott. R. Amabile su: “Il Terzo Settennio: dall’adolescenza alla maggiore età”.
    4. 27/02/2021, 13/03/2021, 27/03/2021. Corso online di pedagogia in tre lezioni col Dott. R. Amabile su “Il Secondo Settennio del Bambino”.
    1. 16 novembre 2021, 23 novembre 2021 e 2 dicembre 2021. Tre seminari gratuiti online col Dr. Federico Ballarin su "Risvegliarsi al Momento della Morte": sul tema della Morte alla luce del "Libro Tibetano dei Morti".
    2. 04.2021 Conferenza gratuita online in inglese con traduzione in italiano del Dr. Igor Berkhin: “Come applicare tecniche contemplative per riconoscere e neutralizzare le manipolazioni psicologiche”.
    3. 10.04.2021 Conferenza gratuita online del Dr. A. Campailla: "Medicina Digitale. Nuove Frontiere per la Salute?".
    4. 03.2021 Conferenza gratuita online della Dr.ssa R. Camerlingo: "Il corpo tramonta nell'era digitale? Uno sguardo d'insieme sul "corpo" nella storia dell'Occidente".
    5. 03.2021 Conferenza gratuita online della Dr.ssa G. Fagnani: “L’onda digitale: implicazioni per la famiglia”.
    6. 03.2021 Conferenza gratuita online della Dr.ssa P. Scanu: “Impigliati nella Rete. Come il digitale ha alterato i processi di apprendimento dei ragazzi”.
    7. 3.2021 Conferenza gratuita online del Dr. B. Tangocci: "Da Demenza Digitale a The Social Dilemma: una visione d'insieme".
    8. 01.2021 Conferenza gratuita online della Dott.ssa Laura Borghi: "Riflessioni strada facendo nei giorni del Covid-19".

     

  • Relazione di Missione 2020

    1. Progetto Perù. Continua dal 2019 il progetto di volontariato rivolto a bambini e famiglie in stato di povertà assoluta di un quartiere degradato di Lima, condotto da due nostri medici volontari. Nell’ultimo anno è stata fatta consulenza medica, nutrizionale, soprattutto ai bambini con alta percentuale di anemia e educativa, in particolare agli adolescenti per guidarli verso una comprensione dei sessi, a livello fisico, fisiologico e psichico.
    2. Nell’anno 2020 è continuata l’attività di volontariato da parte della pittrice Comm. Nadia Gaggioli, consigliere del CdA, concernente il Progetto “Esperienza del colore con l’acquerello” presso la Casa-Alloggio per Anziani “Tana dei Saggi” di Bologna, in partenariato con la Cooperativa Sociale “L’Impresa Possibile”. Incontri settimanali di due ore per contenere il deterioramento cognitivo, riattivare e conservare la capacità di confronto io-interno e mondo esterno utilizzando come espediente il concetto di stagione e dei suoi colori e quindi dei ricordi collegati. Da maggio 2019 a giugno 2020: 28 incontri.
    3. 12.2020 Presentazione online del libro delle Dr.sse P. Scanu e G. Fagnani: “Emergenza scuola. I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria”. L’evento ha visto la presenza virtuale di circa 100 partecipanti.
    4. 12.2020 Conferenza online della Dott.ssa L. Costa: “I disturbi invernali: come prevenirli, come curarli secondo la medicina indiana”. Oltre 200 le persone collegate.
    5. Attività settimanale: “Passi lenti e ben compresi”, in collaborazione con la Associazione Malati Menière Insieme ONLUS. Incontri settimanali di due ore. Il progetto è in essere dal 2017.
    6. 10.2020 Laboratorio con la pittrice Comm. N. Gaggioli: “Appuntamento col colore”,
      come per lo scorso anno, è stata organizzata una giornata dedicata al colore ed aperta tutti e per tutti gratuita. Lo spazio a disposizione ha consentito la partecipazione, in sicurezza, di 15 persone al mattino ed altrettante nel pomeriggio. Il tema trattato: ovvero i colori dell’autunno ed il disfacimento delle foglie, e quindi dei colori, ha suscitato molto interesse. Interesse che non ha avuto seguito per i limiti imposti successivamente dalla pandemia.
    7. 10.2020 Conferenza online gratuita del Dott. P.P. Cavazzuti: “L’orecchio: come funziona, come si ammala, come si cura”. Evento svolto in collaborazione con l’Associazione Malati Menière Insieme Onlus che ha visto la partecipazione di circa 80 persone.
    8. 10 e 31 ottobre, 14 e 28 novembre 2020 Corso online di pedagogia "Il bambino nel primo settennio" (0-7 anni) col Dott. R. Amabile: Ciclo di conferenze con i genitori. Gli incontri sono finalizzati alla acquisizione di conoscenze e relative capacità nel percorso per una crescita genitoriale consapevole.
    9. 10.2020 Conferenza online gratuita del Dott. R. Amabile: “Il bambino nel Primo Settennio”,
    10. 06.2020 Conferenza online gratuita del Dott. D. Mandrioli: “Il 5G”. La conferenza ha suscitato particolare interesse, soprattutto dopo essere stata pubblicato nel sito della fondazione, il video scaricabile gratuitamente.
    11. Conferenza online gratuita del Dr. D. Fusaro: “Il Covid-19 pensato altrimenti”, 06.06.2020. Oltre 500 i partecipanti alla conferenza, presenti anche nei canali social del Dott. Fusaro.
    12. 05.2020 Conferenza online gratuita del Dott. C. Bertotto: “Il vischio e il calore nella terapia oncologica”. Oltre 200 partecipanti, anche dall’estero, per questa particolare visione medica dell’oncologia.
    13. 05.2020 Conferenza online gratuita del Dott. S.G. Zanella: “Metalli tossici, terapia chelante, inquinamento ambientale”. Le problematiche che l’inquinamento sta creando alla nostra salute, stanno aumentando in modo incontrollato, sia nelle persone giovani che nelle anziane. Circa 200 partecipanti.
    14. 02.2020 Conferenza-evento esperienziale della Dr.ssa R. Calieri: “Dal cacao cibo degli Dei”. La dottoressa Calieri, farmacista, omeopata e chocolier, ha illustrato la storia del cioccolato fino ai giorni nostri, spiegandone gli effetti benefici sulla salute e mettendo in guardia sulle contraffazioni che ne abbassano i costi e i benefici.
    15. 02.2020 Conferenza gratuita del Dr. F. Zagato: “Oggi parliamo di Shiatsu”.

  • RELAZIONE DI MISSIONE 2019

    Progetto “Esperienza del colore con l’acquerello” presso la Casa-Alloggio per Anziani “Tana dei Saggi” di Bologna, in partenariato con la Cooperativa Sociale “L’Impresa Possibile”.

    Progetto di volontariato per contenere il deterioramento cognitivo, riattivare e conservare la capacità di confronto io-interno e mondo esterno utilizzando come espediente il concetto di stagione.

    Questo momento introspettivo e riflessivo, è rinforzato dal tema del progetto e cioè le stagioni. 

    Il confronto con la stagione consente infatti ai destinatari del laboratorio di confrontarsi con loro stessi, le loro emozioni e paure mentre l’acquerello consente di mediare le emozioni.

    Il lavoro svolto con le persone ospitate è finalizzato a stimolare il ricordo e l’osservazione, in un percorso che ha anche l’obiettivo di stimolare l’autostima in persone segnate pesantemente a livello sociale, economico e della salute.

    Modalità: 1 incontro settimanale di tre ore tenuto dalla pittrice Comm. Nadia Gaggioli.

    Progetto Perù

    Progetto di volontariato rivolto a bambini e famiglie in stato di necessità. Iniziativa di emergenza umanitaria nel distretto di Nuova Esperanza-Villa Maria del Triunfo di Lima nei confronti di famiglie in uno stato di povertà estrema con figli portatori di handicap. Due nostri medici volontari in loco.

    Progetto “Passi Lenti e Ben Compresi” (progetto per le persone affette da Malattia di Menière che continua dal 2017)

    Impariamo a meditare camminando lentamente in silenzio, per la Piena Presenza della nostra mente, per migliorare e rafforzare naturalmente la nostra postura, e coordinare il ritmo del respiro e la consapevolezza del nostro corpo nello spazio. E’ stata stampata e distribuita gratuitamente una brochure esplicativa corredata da immagini e didascalie. Il progetto consiste nell’imparare a meditare camminando lentamente in silenzio per migliorare e rafforzare naturalmente la postura e coordinare il ritmo del respiro e la consapevolezza del corpo nello spazio. La pratica della meditazione camminata intende sviluppare la massima consapevolezza di tutti gli stimoli sensoriali e mentali.

    Progetto “Respiro Armonioso”

    È un metodo che consente di prendere coscienza del proprio respiro, sbloccare le tensioni che lo rendono superficiale e frammentato, lavorando sugli organi che partecipano al processo della respirazione, a partire dal diaframma. Si può sperimentare un rilassamento profondo, che è possibile portare nella vita quotidiana e quindi utile a chiunque sia interessato a respirare in modo più profondo e coordinato, con degli esercizi semplici ed efficaci, mirati a conoscere ed approfondire l’esperienza di una respirazione armoniosa e naturalmente rilassata. Dopo un’introduzione generale sui meccanismi e sull’importanza della respirazione completa e naturale, proseguendo con i movimenti semplici, si apprende e pratica ciascuna delle quattro fasi dell’inspirazione completa, impara a scoprire, sbloccare e utilizzare la respirazione addominale, espandere in modo corretto il respiro verso l’alto e l’aria in profondità nel torace, infine, sbloccare ed espandere la respirazione clavicolare. I metodi per l’inspirazione e l’espirazione verranno integrati in modo da ottenere una respirazione piena, fluida e ininterrotta. Ogni sessione termina con un allenamento alla consapevolezza e flessibilità del respiro e con un rilassamento guidato. (due incontri mensili di 4 ore da settembre a dicembre 2019).

    BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI ALBA LARICCHIUTA ved. MORINO, BENEFATTRICE DELLA FONDAZIONE

    Borsa di Studio

    E’ stata erogata a una pedagogista di Bologna, impegnata da anni nel Terzo Settore, una borsa di studio per un Corso di Alta Formazione bandito dall’Università di Bologna A.A. 2018-19, dal titolo “Formare le associazioni impegnate per la salute” al fine di formare questa professionista perché possa utilmente collaborare con la Fondazione.

    Fornire un set di competenze trasversali nei temi del governo del Servizio Sanitario a livello sia Nazionale sia locale (regionale/territoriale), delle politiche del farmaco e HTA, dei modelli e sistemi di presa in carico per patologie croniche, di progettazione e governo di un ente del Terzo Settore, del ruolo della comunicazione in area Socio-Sanitaria.

    Il corso mira a certificare delle competenze utili a qualificare la figura professionale all’interno dell’Ente Associazioni del Terzo Settore-OdV impegnate in Area Salute al fine di qualificare l’ente stesso come operatore professionale in quanto dotato di un organico altamente qualificato e preparato alla partecipazione a tavoli di lavoro istituzionali come portavoce di istanze proprie dell’ente di derivazione.

    Borsa di Studio

    E’ stata erogata una borsa di studio a educatrice cinofila, laureata in Agraria, per il Corso Base di Formazione per Animal Assisted Therapy organizzato dalla Regione Toscana nel 2019, secondo le linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali, al fine di formare questa professionista perché possa utilmente collaborare con la Fondazione. 

    GIORNATE SVOLTE DI ATTIVITÀ GRATUITE INFORMATIVO-FORMATIVE RIVOLTE ALLA CITTADINANZA

    La Fondazione per la Salutogenesi ONLUS individua le proprie attività anche nei seguenti ambiti formativi: “educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della Legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; formazione universitaria e post-universitaria; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale”

     

    1. 12.2019 “Neuroinfiammazione e insufficienza venosa cerebrospinale cronica (CCSVI) nella Malattia di Menière”, conferenza del Dott. A. Bruno.
    2. 12.2019 “Progetto educativo di bambini peruviani”: a cura del Dott. M. Alivia.
    3. 11.2019 “Etichette dei Cosmetici e degli Alimenti: sappiamo realmente cosa contengono?”, conferenza della Dr.ssa Mariateresa Tassinari.
    4. 11.2019 “Parliamo di Agopuntura”, conferenza dei Dott.ri M. Devecchi e G. M. Farella.
    5. 11.2019 “Pesticidi e salute: il caso del glifosato”, conferenza del Dott. D. Mandrioli, PhD, Coordinatore della Ricerca, Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni, Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS, Bologna.
    6. 10.2019 “Laboratorio Esperienziale sul Colore”, guidato dalla pittrice Nadia Gaggioli.
    7. 10.2019 “Parliamo di Omeopatia”, conferenza-dibattito del Dott. M. Romani.
    8. 05.2019 Fondazione a porte aperte: giornata di attività gratuite.

     

  • RELAZIONE DI MISSIONE 2018

    L’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS-Ente Morale (AMCP) si è trasformata, da maggio 2018, in Fondazione per la Salutogenesi ONLUS.

    PROGETTO “PASSI LENTI E BEN COMPRESI”

    Nel corso del 2018 è proseguito il progetto pilota di volontariato, iniziato nel 2017, “PASSI LENTI E BEN COMPRESI” che AMCP ha svolto tramite il suo presidente a favore dei malati di Menière della Associazione Malati Menière Insieme ONLUS. 

    E’ stata stampata e distribuita gratuitamente una brochure esplicativa corredata da immagini e didascalie. Il progetto consiste nell’imparare a meditare camminando lentamente in silenzio per migliorare e rafforzare naturalmente la postura e coordinare il ritmo del respiro e la consapevolezza del corpo nello spazio. La pratica della meditazione camminata intende sviluppare la massima consapevolezza di tutti gli stimoli sensoriali e mentali.

    PROGETTO SEDE FONDAZIONE

    Dall’inizio del 2018 a maggio 2018 il direttivo della AMCP è stato impegnato fortemente all’espletamento di tutti i passaggi notarili, legali e giuridici relativi alla eredità ricevuta in quanto la benefattrice Alba Laricchiuta vedova Morino, scomparsa nel 2017, ha eretto la AMCP quale suo erede universale.

    Dal mese di maggio 2018 a maggio 2019 il personale della Fondazione è stato impegnato nella progettazione e nei lavori di ristrutturazione e adeguamento della sede legale e operativa, la cui inaugurazione ha avuto luogo sabato 11 maggio 2019 con un convegno gratuito aperto alla cittadinanza.

Rimani aggiornato con la Newsletter

Cliccando su "iscriviti" accetti di ricevere la newsletter della nostra Fondazione e confermi di aver letto la Privacy Policy