Mar, Set 26, 2023

Ambiente

L’uomo e la distruzione del pianeta, il Wwf racconta la ‘strage’ degli animali selvatici: in 50 anni crollati del 68%

L’uomo e la distruzione del pianeta, il Wwf racconta la ‘strage’ degli animali selvatici: in 50 anni crollati del 68%

Se fossero legate ad azioni quotate in Borsa, farebbero tremare i polsi ai mercati finanziari globali: le curve pericolosamente negative che emergono dall’analisi Wwf sul pianeta ‘vivente’ raccontano invece di gorilla, orsi, pappagalli, tartarughe e storioni, tutti elementi fondamentali degli ecosistemi grazie ai quali l’umanità vive.
Purtroppo i due aspetti, economico e ambientale, a cui aggiungere quello sanitario, non sono affatto disgiunti: la natura è essenziale per l’esistenza umana ed è proprio su di essa che si basa l’intera economia, sui suoi servizi che garantiscono sicurezza alimentare, riduzione degli impatti dovuti agli eventi naturali, acqua potabile, salute e medicine, solo per citarne alcuni.
Da qui l’importanza del Living Planet Report, lanciato ieri dal Wwf al livello internazionale in cui si misura la riduzione delle popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci: l’analisi 2020 mostra un calo medio di due terzi avvenuto in meno di mezzo secolo, causato in gran parte dalla distruzione degli ecosistemi che sta anche contribuendo all’emergere di malattie zoonotiche come il COVID-19.

Altri articoli


Rimani aggiornato con la Newsletter

Cliccando su "iscriviti" accetti di ricevere la newsletter della nostra Fondazione e confermi di aver letto la Privacy Policy