Dietary supplements targeting brain health have quickly emerged in the marketplace as cognitive performance becomes an important public health issue. While manufacturers are required to report the exact ingredients and formulations listed on the Supplement Facts labels of products, many reports have indicated such labels are not always truthful, and the content of some products is inconsistent with the ingredients listed on the Supplement Facts label.
All Stories
E’ vero, la guerra non fa sconti a nessuno, moltissimi soffrono e piombano nella povertà e pochi si arricchiscono in modo insperato. La barbarie si concentra nella guerra producendo atti terribili che sono immaginabili commessi da esseri umani. Tra i più terribili c’è quello di creare la penuria, gridare alla penuria, per poi vendere il cibo a borsa nera.
La salute è uno stato di completo benessere fisico,La salute è uno stato di completo benessere fisico,mentale e sociale e non semplice assenza dimalattia o infermità
La salute è uno stato di completo benessere fisico,La salute è uno stato di completo benessere fisico,mentale e sociale e non semplice assenza dimalattia o infermità
I benefici della dieta mediterranea per la salute umana trovano ampia conferma nella letteratura epidemiologica degli ultimi decenni: tra le persone che seguono maggiormente i principi cardine di questo modello alimentare è minore la probabilità di incorrere in malattie cardio e cerebrovascolari, tumori e malattie neurodegenerative: è di conseguenza ragionevole immaginare che sia ridotto il rischio di mortalità per queste patologie e per tutte le cause. I risultati di uno studio prospettico condotto dai ricercatori dell’IRCCS Saverio de Bellis di Castellana Grotte (Bari) confermano che questo complesso di effetti favorevoli si riflette in una maggiore sopravvivenza: anni di vita in più registrati nei soggetti monitorati per 35 anni che hanno seguito un’alimentazione caratterizzata dalla maggiore presenza di alimenti tipici della dieta mediterranea, rispetto a coloro che invece ne assumevano meno.
Semi oleaginosi tra i più studiati, le mandorle dolci entrano nella tradizione culinaria di quasi tutte le culture. Oggi, inoltre, è stato dimostrato come, grazie alla ricchezza in nutrienti essenziali, un loro consumo regolare svolga effetti positivi sul mantenimento della salute cardiovascolare e metabolica.
Quello che mangiamo non influenza solo il nostro corpo, ma anche la nostra mente. Lo vuole dimostrare un nuovo regime alimentare che si muove attraverso obiettivi fondamentali: combattere l’azione infiammatoria e mantenere la stabilità glicemica attraverso il cibo.
Piccoli cambiamenti nelle nostre abitudiniPiccoli cambiamenti nelle nostre abitudinipossono diminuire la quantità di ciboche sprechiamo ogni giorno.
Mangiare sano non costa troppo. Quando si parla di corretta alimentazione si sente spesso dire che mangiare sano costa troppo.
Cosa è l’osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale ossea. Le ossa diventano più fragili e sono, quindi, esposte ad un maggior rischio di frattura, anche per traumi di lieve entità.
Conferme e novità sul rapporto tra consumo di caffè (e assunzione di caffeina), benessere e salute emergono dall’aggiornamento da poco pubblicato sul New England Journal of Medicine a firma di Rob van Dam, Frank Hu e Walter Willett (Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston). Dettagliato e puntuale, l’articolo rappresenta una revisione completa dei dati di letteratura a tutto il 2019, di cui AP&B ha deciso di riportare e commentare gli elementi salienti.
Uno studio presentato al congresso internazionale sull’obesità ha messo in luce un legame tra consumo elevato di alimenti ultralavorati e accorciamento dei telomeri, le estremità dei cromosomi che marcano l'età biologica
Il presente documento vuole fornire indicazione utili alle Istituzioni Nazionali, Regionali e Locali coinvolte a vario titolo nella riapertura dei servizi di ristorazione scolastica, contestualmente alla ripresa del prossimo anno scolastico a seguito della pandemia di Covid19 (1).
- “Implementation Action Plan (2020-2025) for the Italian microbiome initiative”
- Indicazioni nutrizionali per soggetti affetti da Covid-19 o in post-infezione da Covid-19 e guariti
- I benefici di cacao e cioccolato: le evidenze recenti. a cura di Cecilia Ranza Alimentazione, Prevenzione e Benessere, Anno VII, n°4, 2020
- Indicazioni ad interim per un’adeguata gestione delle persone affette da celiachia nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 29 maggio 2020